Il 13° mese
Benché il tuo bambino non cresca più a ritmi così sostenuti, a volte riesce davvero a superare se stesso: è infatti in grado di comunicare con maggiore facilità e riesce a chiarire meglio ciò di cui ha bisogno o che vuole. Il suo vocabolario si arricchisce quasi ogni giorno! Il tuo bimbo continuerà a esercitarsi a camminare sia che sia già in grado di farlo autonomamente sia che stia quasi per muovere i primi passi. Inoltre, diventa sempre più indipendente: potresti infatti notare come cerchi già di vestirsi da solo. Ovviamente, si tratta di una procedura estremamente lunga e non è detto che funzioni. Ma ogni volta che hai tempo, lascialo provare e aiutalo a gestire il senso di frustrazione che subentra in lui quando le cose non vanno come vorrebbe.
Il 13° mese in breve
- Il tuo bambino continua ancora a cimentarsi nei primi passi o magari si sta già esercitando a camminare.
- Ora il tuo bambino diventa sempre più indipendente e vuole fare molte cose da solo; a volte questo potrebbe quindi mettere a dura prova la sua pazienza.
- Sfoglia i libri, costruisce torri e gioca con altri bambini: il tuo bambino evidenzia sempre più degli interessi diversi.
- I bambini amano la ripetizione: non stupirti quindi se il tuo bambino non si stanca mai di giocare allo stesso gioco. E forse ha già imparato a dire «ancora».
- L’acqua è la bevanda dissetante migliore in assoluto. Tutto il resto gli deve essere somministrato solo con grande moderazione o non gli deve essere offerto affatto.
Molti nuovi interessi
Probabilmente, al momento, le costruzioni in legno sono l’oggetto principale del suo interesse: il tuo bambino ha infatti capito che, per evitare che crolli, è necessario costruire la torre in modo corretto. Se alcuni bambini dimostrano grande pazienza mentre giocano con le costruzioni, altri tendono a perdere interesse più rapidamente. Ma c’è una cosa che risulta estremamente divertente per quasi tutti i bambini: distruggere la torre che tu hai costruito! Anche i libri illustrati risvegliano sempre più il suo interesse, soprattutto quando gli vengono letti simulando delle voci buffe. E non stupirti del fatto che, benché disponga di un’ampia scelta, il tuo bimbo opti sempre per gli stessi oggetti: i bambini amano infatti le ripetizioni e sono contenti quando sanno già cosa succederà.
Momento di scoperta del mese: «gli altri bambini»
A diventare più eccitante non è solo il gioco con i genitori: in questa fase molti bambini evidenziano infatti un maggiore interesse per gli altri bambini. Per introdurre qualche entusiasmante diversivo nella vita quotidiana, organizza ogni tanto con altri genitori degli incontri in cui fate giocare insieme i vostri bambini. Attenzione però: anche i bambini sono soggetti a malumore e, a volte, non hanno voglia di giocare con gli altri. E, come gli adulti, anche i bambini hanno delle preferenze rispetto ai loro piccoli amici. È quindi inutile esercitare delle pressioni su di loro: forse i bambini faranno amicizia da soli, o forse, più che giocare insieme, tenderanno a stare insieme giocando individualmente.