Il quarto mese
Se ora guardi le foto del tuo bambino subito dopo la nascita, probabilmente tuo figlio ti sembrerà ora già molto cresciuto. E, in effetti, lo sviluppo compiuto dal bambino dalla nascita ad oggi risulta più che impressionante. In questa fase la crescita rallenta un po’ e a passare in primo piano è lo sviluppo di tipo motorio: la creaturina risulta infatti sempre più vivace e attiva e la sua personalità diventa ora sempre più evidente.
Il quarto mese in breve
- In questa fase la crescita rallenta un po’ e in primo piano passa lo sviluppo motorio.
- I movimenti diventano più mirati e, magari, ora il tuo bambino potrebbe già tentare di girarsi.
- I suoni risultano estremamente eccitanti e molto divertenti per il bambino, indipendentemente dal fatto che sia lui ad emetterli o che provengano dall’esterno o che vengano emessi da qualcuno che canta.
- Il bambino sviluppa un suo orologio biologico ed è in grado di distinguere tra il giorno e la notte. Tuttavia, sono ancora pochissimi i bambini che, a questa età, dormono tutta la notte.
- Non dimenticarti di te stessa: anche i genitori hanno infatti delle esigenze e soddisfarle risulta molto importante.
Più movimenti e più suoni
Il tuo bambino diventa sempre più forte, più mobile e si muove in modo più coordinato. Forse, quando è sdraiato sulla pancia, cercherà già di sostenersi sulle braccia o di rotolarsi autonomamente in posizione supina. Le mani risultano tuttora per lui estremamente interessanti e il bambino è in grado di afferrare in modo mirato e di tenere in mano gli oggetti. Tuttavia, per lasciarli andare potrebbe ancora avere bisogno del tuo aiuto, dal momento che il riflesso di agguantare gli oggetti risulta in lui piuttosto dominante. Puoi provare ad aprirgli delicatamente il pugnetto in modo da aiutarlo in tal senso. Anche la bocca si rivela ancora un importante strumento per esplorare l’ambiente e, probabilmente, il tuo bambino si metterà in continuazione le manine in bocca. Tuttavia, a risultare eccitante non è solo quello che entra in contatto con la sua bocca, ma anche ciò che ne esce: in questa fase molti bambini iniziano infatti a emettere con vivacità i primi versi, oppure suoni acuti e gorgoglii, e risultano del tutto entusiasti di queste nuove conquiste. Allo stesso modo, il tuo bambino apprezzerà sentirti parlare, cantare o se anche tu emetterai dei versi divertenti. Noterai anche che le sue espressioni facciali subiranno dei cambiamenti: è infatti sempre più facile riconoscere in lui sentimenti come gioia, tristezza o frustrazione.
L’orologio biologico
In questa fase il tuo bambino sviluppa il proprio orologio biologico e impara lentamente a distinguere il giorno dalla notte. Questo periodo porta quindi spesso a un ritmo più cadenzato nella vita quotidiana. Tuttavia, sono ancora pochissimi i bambini che, a questa età, dormono tutta la notte. Questo è del tutto normale e non c’è affatto da preoccuparsi, anche se sicuramente molti genitori desidererebbero ardentemente trascorrere notti più tranquille. Se hai la sensazione che il tuo bambino non riesca a riposare durante la notte, parlane con l’ostetrica o il pediatra o chiedi un parere presso il servizio di consulenza per madri e padri. Tali specialisti ti forniranno sicuramente consigli utili su come rendere le notti un po’ più rilassate per tutti.
Momento di scoperta del mese: «l’arco da gioco»
L’arco da gioco rappresenta un gradito diversivo per il tuo bambino. Ne esistono svariati modelli, ma l’idea alla base di tutti è far ciondolare vari giocattoli, ad esempio campanelli, specchietti e vari materiali, al di sopra della testa del bambino, che potrà quindi intrattenersi seguendo tali stimoli. Questo tipo di gioco non solo incentiva lo sviluppo e garantisce l’intrattenimento del bambino, ma offre anche ai genitori un momento per riposarsi un po’.