Il settimo mese
Probabilmente da più di sei mesi la tua vita è stata rivoluzionata, ed ecco che ora ti attende ancora più movimento e dinamismo, nel senso più letterale dei termini. Il tuo bambino vorrà infatti esplorare sempre di più il mondo e sarà anche felice di farlo gattonando in modo autonomo.
Il settimo mese in breve
- Il tuo bambino si avventura ora in primi tentativi di gattonamento o prova a sedersi da solo.
- È in grado di afferrare le cose in modo più mirato e di passarsi gli oggetti da una mano all’altra.
- Il finger food non solo stimola il suo appetito, ma rappresenta anche un’importante esperienza sensoriale per il bambino.
- Il tuo bimbo capisce già alcune parole e cercherà di formare da solo parole di due sillabe.
- I bambini imparano attraverso la ripetizione di azioni e gesti e adorano le sequenze ripetitive. Pertanto, il tuo bimbo potrebbe continuare a ripetere sempre la stessa azione, come ad esempio far cadere di continuo un determinato giocattolo.
Gattonare e sedersi
È possibile che il tuo bambino provi ora per la prima volta a gattonare e che riesca addirittura a compiere i primi tragitti. Ma forse non esattamente nel modo in cui ti immagineresti: alcuni bambini sono infatti creativi e trovano metodi alternativi. Ad esempio, si spingono in avanti sul sedere oppure, semplicemente, si rotolano fino a raggiungere la loro meta. L’esercizio costante rafforza ulteriormente la muscolatura del bambino, che ora potrebbe anche provare a sedersi da solo. Se il tuo bambino ha già cominciato a muoversi negli spazi, è ora il momento di scandagliare l’appartamento o la casa dal punto di vista del bambino, allontanando dalla sua portata le potenziali fonti di pericolo, in particolare i piccoli oggetti che il bambino potrebbe ingerire.
Novità in termini di motricità fine
Mentre alcuni bambini si muovono già vispi nei vari spazi, altri optano invece per un ritmo più tranquillo e preferiscono concentrarsi sulla motricità fine. Anche sotto questo aspetto il bimbo risulta infatti sempre più scaltro e ora impara ad afferrare gli oggetti in modo ancora più mirato passandoli da una mano all’altra. Inoltre, il bimbo potrebbe già esercitarsi nella cosiddetta «presa a forbice» e afferrare gli oggetti utilizzando l’intera lunghezza dell’indice e del pollice. Questa fase precede quella della presa cosiddetta «a pinzetta». Il tuo bambino sviluppa anche una propria consapevolezza dello spazio ed è ora in grado di valutare meglio la vicinanza o la lontananza di un oggetto.
Il menu risulterà ancora più vario e, nel caso in cui tu non gli abbia ancora proposto il finger food, vale sicuramente la pena provarlo subito. Il finger food, infatti, non solo può stimolare il suo appetito, ma rappresenta anche un’importante esperienza sensoriale. In tal senso si adattano bene le verdure cotte tagliate a pezzettoni, così come l’avocado, i frutti di bosco, il mango o la pasta molto scotta.
Momento di scoperta del mese: «comprendere»
In questa fase il tuo bambino comincerà già a capire le prime parole: il suo nome, forse anche il nome della sua merenda preferita, del suo animale domestico e, naturalmente, le parole «mamma» e «papà». Quasi certamente il bambino reagirà al suo nome ogni volta che tu lo pronuncerai e, probabilmente, emetterà spesso autonomamente dei versi, anche se si tratterà per lo più di suoni incomprensibili. Tuttavia, nei suoi versi è già possibile riconoscere alcune sillabe doppie: in questa fase il tuo bambino è infatti intensamente impegnato a imitare i suoni che sente costantemente. Spesso il bimbo risulta molto rumoroso: gridolini, risatine e strilletti di gioia risultano infatti così divertenti per lui! A volte potrai anche sussurrargli qualcosa all’orecchio: molti bambini trovano infatti divertente il solletico alle orecchie (non potrebbe essere altrimenti) e, in seguito, vogliono poi riprodurre subito anche loro la stessa azione.