Il 12° mese
Buon compleanno! Che mese pieno di emozioni: il tuo bambino festeggia ora il suo primo compleanno! Di’ addio all’era dei neonati, ora sei ufficialmente genitore di un bambino piccolo! E sulle note di «Tanti auguri», ecco che si inaugura un’altra fase del tutto emozionante.

Il 12° mese in breve
- Al compimento del primo anno di vita il tuo neonato diventa ufficialmente un bambino piccolo.
- Il bimbo prova costantemente ad alzarsi, a muoversi liberamente e a camminare. Questo è il momento giusto per verificare nuovamente a fondo la presenza di eventuali fonti di pericolo nell’ambiente.
- Non può ovviamente mancare una festa di compleanno, organizzata tuttavia in modo tale da non mettere sotto pressione il bambino ed evitando che la festa si trasformi per lui in una fonte di stress.
- Lascia che il bambino impari a maneggiare i liquidi nella vasca da bagno giocando con alcuni contenitori.
- In mano i pennelli: con gli acquerelli il tuo bambino potrà infatti già creare le sue prime opere d’arte.
Piccoli esploratori in movimento
Il tuo bebè, mi correggo… il tuo bambino, continuerà ad ampliare il suo raggio d’azione a prescindere da dove si trovi, sia in piedi che da seduto. Come già accennato, in questa fase molti bambini muovono i primi passi, altri camminano già e altri ancora se la prendono con maggiore calma e osservano tutto da seduti. Tra l’altro, alcuni bambini saltano la fase del gattonamento e imparano subito a camminare, o magari fanno entrambe le cose contemporaneamente.
Anche questo rappresenta un ottimo momento per passare nuovamente al setaccio l’appartamento o la casa alla ricerca di potenziali fonti di pericolo. Ad esempio, in questa fase è meglio riporre per un po’ le tovaglie nell’armadio, dal momento che il bambino potrebbe aggrapparcisi per tirarsi su da solo, facendosi quindi cadere addosso gli oggetti presenti sul tavolo e facendosi male. Anche le prese di corrente devono essere rese a prova di bambino applicandoci delle spine adeguate. E, inoltre, anche in questa fase è necessario tenere gli oggetti formati da tante piccole componenti (pietre decorative, Lego dalle piccole dimensioni, pile a bottone, ecc.) fuori dalla portata del bambino. Questo consentirà al tuo bimbo di esplorare la propria casa in tutta sicurezza.
Festa di compleanno e tante emozioni
E, ovviamente, bisogna festeggiare a dovere il primo compleanno! Anche se il tuo bambino non capisce ancora cosa sta succedendo, sarà felice di incontrare i suoi cari, di vedere tutti i palloncini colorati e di mangiare una torta deliziosa, oltre a scartare da solo i suoi regali, sempre che siano stati incartati in un modo semplice. Tuttavia, come si suol dire: «less is more», meno è meglio. Il tuo bambino non ha ancora bisogno di una grande festa di compleanno, che potrebbe facilmente stressarlo. E, soprattutto, se il tuo bambino risulta ancora timido nei confronti degli estranei, lo farai sicuramente più felice organizzando una festa più intima ma divertente. E non dimenticare di scattare delle foto! Ti consigliamo di chiedere a qualcuno di farlo per te: in questo modo comparirai anche tu nelle foto e ti potrai godere la festa senza doverti occupare anche del servizio fotografico. Per molti genitori il primo compleanno del loro bambino si rivela infatti un momento molto emozionante.
Momento di scoperta del mese: «divertirsi in acqua»
L’acqua continua a essere un elemento eccitante e la maggior parte dei bambini adora giocarci. Il tuo bambino è ora in grado di versare l’acqua da un contenitore all’altro. Naturalmente, ogni tanto potrà capitare qualche piccola disavventura e qualcosa andrà storto. E allora perché non trasferire i giochi con l’acqua direttamente nella vasca da bagno? Assicurati che il tuo bambino non abbia mai freddo e non perderlo mai di vista: i bambini piccoli rischiano infatti di annegare anche in presenza di un livello d’acqua relativamente basso.