Il 16° mese

Se il tuo bambino è già in grado di camminare, probabilmente avrai notato che preferisce correre anziché camminare, rendendo così ancora più dinamica la tua vita spesso già turbolenta!

Il 16° mese in breve

  • Il tuo bambino diventa sempre più indipendente: approfittatene e concedigli il tempo necessario per fare pratica con le cose secondo i propri ritmi.
  • Ora il bambino è anche in grado di intrattenersi ogni tanto da solo, purché gli venga concesso lo spazio e il tempo in tal senso.
  • Anche la noia fa parte della vita ed è persino in grado di favorire la creatività.
  • Alcuni bambini sono dei piccoli buongustai e mangiano tutto con passione, mentre altri risultano invece molto schizzinosi. È importante garantire sempre un’atmosfera leggera e rilassata a tavola.
  • I cosiddetti «libri brulicanti» sono molto popolari tra i bambini di questa età e possono essere sfogliati quasi all’infinito.

Sopportare la noia

Il tuo bambino diventa sempre più indipendente e magari sarà già in grado di indossare da solo dei capi di abbigliamento semplici, oltre che di immergersi in un gioco da solo. Naturalmente non sarà ancora in grado di intrattenersi per ore, ma è importante che, di tanto in tanto, abbia l’opportunità di fare delle cose da solo senza essere disturbato. Per alcuni bambini questo risulta facile, mentre altri hanno bisogno di un po’ più di supporto. Potete quindi iniziare un’attività insieme, ad esempio riempiendo di fagioli secchi diversi contenitori, e dopo un po’ tu, lentamente, ti sottrai dal gioco e lasci continuare da solo il bimbo. È inoltre opportuno non intrattenere costantemente il bambino con nuovi stimoli e idee. Annoiarsi è infatti importante: un eccesso di attività può infatti inibire la creatività dei più piccini.

Provare, provare e, ancora, provare

Probabilmente il tuo bambino mangia già seduto a tavola. E anche in questo caso, vale la stessa regola: non tutti i bambini sono aperti allo stesso modo verso i cibi che non conoscono. Ci sono bambini che amano provare quasi tutto e altri che preferiscono invece mangiare sempre la stessa pietanza. È importante che il tuo bambino abbia accesso a un assortimento bilanciato e che sia sempre incoraggiato a provare cose nuove. Come molte altre attività, anche mangiare rappresenta infatti un’attività che i bambini devono apprendere. Potrebbero quindi rendersi necessari dai dieci ai quindici tentativi prima che un bambino inizi ad apprezzare una nuova pietanza. Tuttavia, costringere il bambino a mangiare non aiuta a raggiungere il risultato sperato, ma crea soltanto a un’atmosfera tesa a tavola. Un compromesso può essere quello di chiedere al bambino di assaggiare almeno un piccolo boccone dando un morso e, se non è proprio di suo gradimento, consentirgli di sputarlo. A volte può essere d’aiuto anche creare con il cibo una faccia buffa nel piatto. Imparare a mangiare è un processo che, a volte, richiede molta pazienza.

Momento di scoperta del mese: «i libri brulicanti»

Molti bambini amano moltissimo guardare le immagini dei libri e questo può rappresentare anche un bel rituale serale prima di andare a dormire. Ed è qui che entrano in gioco i cosiddetti «libri di brulicanti»: tali libri presentano un’ampia varietà di temi e vari tipi di disegni più o meno complessi. Il tuo bambino sarà felicissimo di continuare a scoprire cose nuove ed è molto probabile che spesso indichi con il dito, assumendo un atteggiamento interrogativo, gli oggetti che ancora non conosce. Diventerà quindi un piccolo detective e, in tutto questo, imparerà tante parole nuove. Le biblioteche dispongono spesso di una vasta selezione di tali libri e, sottoponendo al bambino libri sempre diversi, la noia non rappresenterà mai un problema.

Il nostro consiglio

Molti bambini apprezzano molto lo zoo o il parco degli animali. I bambini sono affascinati dagli animali e vederli dal vivo rappresenta per loro un’esperienza del tutto speciale. Inoltre, in questo modo i bambini trascorrono del tempo all’aperto e spesso percorrono distanze maggiori senza nemmeno accorgersene. Cerca anche delle offerte rivolte alle famiglie o valuta se, per risparmiare sui costi, conviene sottoscrivere qualche tipo di abbonamento.

Continua a leggere...

Avviso importante

L'allattamento al seno è la dieta migliore per il tuo bambino. L'OMS raccomanda pertanto 6 mesi di allattamento esclusivo e successivamente un ulteriore allattamento al seno in combinazione con alimenti complementari appropriati ed equilibrati in base all'età. Consulta un operatore sanitario (pediatra, consulente materno, ostetrica) se tuo figlio ha bisogno di un'alimentazione aggiuntiva o se non stai più allattando al seno.

Nota sugli alimenti speciali

Se desideri utilizzare una formula speciale per neonati, ne parli con il pediatra o il caregiver in clinica.

Si prega di utilizzare una formula speciale per neonati solo sotto controllo medico.